Crisi. E in vacanza si rimane in regione

A vincere sono gli spostamenti in giornata per raggiungere località turistiche al mare, al lago o in montagna situati nelle prossimità per conseguenza della crisi che - sottolinea la Coldiretti - ha costretto comunque a risparmi nella scelta della destinazione, nella durata, nell'alloggio ed in definitiva sul budget disponibile. Tra gli italiani in vacanza il 12 per cento ha accorciato la durata, il 10 per cento ha scelto mete più vicine e meno di un italiano in vacanza su tre alloggerà in albergo (28 per cento) mentre più gettonate - continua la Coldiretti - sono le abitazioni in affitto (19 per cento), di proprietà (14 per cento) o di parenti e amici (17 per cento). ...
Vacanze-truffa, Adiconsum Sicilia lancia l’allarme

Questi i dieci punti suggeriti da Adiconsum Sicilia per viaggiare sereni:
- conservare il contratto di vendita del "pacchetto turistico" che si è sottoscritto per le vacanze e depliant illustrativi nel pacchetto;
- conservare eventuali talloncini di consegna e trasporto;
fare fotografie dei luoghi e/o disservizi subiti;
- conservare scontrini e ricevute di tutte le spese fatte per rimediare la situazione di disagio subita;
- le dichiarazioni di accompagnatori presenti al momento della vendita del pacchetto turistico sono state riconosciute dai giudici prove testimoniali e possono essere aggiunte a quelle di altre persone e famiglie che hanno subito disservizi in loco durante la vacanza;
- appena tornati a casa, e comunque entro 10 giorni dal rientro, inviare una lettera raccomandata a/r al tour operator e all’agenzia di viaggi, con la descrizione precisa e dettagliata dei disservizi subiti ed una richiesta di risarcimenti danni;
- allegare alla raccomandata le copie fotografiche scattare e le fotocopie degli scontrini relative alle spese sostenute. ....
Vacanze, le 10 cose da vedere a Roma per conoscere i luoghi del potere

Le 10 cose da vedere a Roma: la prima cosa da fare dunque è la visita al Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo recentemente visitato dal presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama che ne è rimasto incantato. Il Colosseo è il più importante e imponente monumento della Roma antica, conosciuto in tutto il mondo anche come simbolo d'Italia, oggi Patrimoni dell'umanità Unesco e fra le Nuove sette meraviglie del mondo. Non molto distante, dopo aver attraversato i Fori Imperiali (tappa n. 2, una sfilza di piazze monumentali costruite tra il 46 a.C. e il 113 d.C. dagli imperatori dell'antica), si può sostare tra l'Altare della Patria (3, monumento nazionale dedicato al primo Re d'Italia Vittorio Emanuele II di Savoia), Piazza Venezia (4, dove Benito Mussolini radunava folle oceaniche o dove Alberto Sordi interpretò la parte del vigile urbano pignolo nel film Il Vigile di Luigi Zampa) e il Campidoglio (5, Campidoglio, uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, dove a sede il palazzo comunale di Roma Capitale attualmente guidata dal sindaco Ignazio Marino). Nelle vicinanze è possibile vedere anche Palazzo Grazioli (6), la residenza privata romana di Silvio Berlusconi, famosa per vertici politici e festini a luci rosse e giochi erotici tipo "bunga bunga", tra i simboli del ventennio di potere berlusconiano in Italia. Poi, attraverso via del Corso dove è possibile fare shopping in tanti negozi, si può raggiungere Palazzo Chigi (7) che è la sede del Governo Italiano e la residenza del presidente del Consiglio dei ministri, che attualmente è il premier Matteo Renzi. Il palazzo, la cui storia inizia nel 1578, si trova in Piazza Colonna. ...